Chi sono gli amici del viandante?
Sono strutture ricettive e/o ristorative che pongono una particolare cura nell’offerta di servizi per i turisti che praticano trekking durante il loro viaggio.
I servizi ricettivi per poter acquisire la qualifica di “Amico del Viandante” si impegnano a rispettare un agile disciplinare suddiviso in due diverse categorie qualitative: servizi di base, obbligatori, e servizi specialistici, in funzione del livello di specializzazione che la struttura intende adottare:
I servizi base. Appartengono al livello base i servizi imprescindibili per i trekker, i quali costituiscono il minimo che la struttura deve garantire ai propri clienti per poter essere considerata un “Amico del Viandante”. In questa categoria rientrano alcuni servizi informativi e di assistenza tecnica di base per gli utenti.
- Il posizionamento geografico in prossimità di sentieri e percorsi di trekking. L’utente deve avere la possibilità di raggiungere i sentieri in modo semplice e veloce, possibilmente a piedi.
- La conoscenza degli itinerari di trekking da svolgere nel circondario e la possibilità di dare informazioni in base alle esigenze dello specifico target degli utenti (dotazione e distribuzione di guide, mappe, brochure tematiche)
- Il servizio di trasporto bagagli alla tappa successiva per quei turisti che, durante il loro viaggio, si spostano esclusivamente a piedi (il servizio può essere interno alla struttura oppure realizzato tramite convenzione con taxi o altri trasporti privati)
- Servizio di prenotazione della tappa successiva riservando particolare attenzione alle strutture del territorio che aderiscono al circuito dei “Walking Hotel”
I servizi specialistici. Appartengono a questa categoria servizi che innalzano la qualità dell’offerta globale sia per quanto riguarda le dotazioni e l’assistenza tecnica, sia per tutte quelle prestazioni e benefit “di complemento” che integrano e migliorano l’appeal del soggiorno.
Ne fanno parte i:
- Servizi tecnici e informativi: accompagnamento, con guida, durante le escursioni, servizio di noleggio o vendita di attrezzatura tecnica, presenza di una lavanderia attrezzata per un lavaggio rapido degli indumenti, ulteriori benefit per i trekker quali convenzioni e sconti con negozi specializzati.
- Servizi di assistenza medica e fitness: presenza presso la struttura di un’infermeria di “pronto intervento” per la cura dei disturbi ordinari che derivano dall’ intensa e continuativa attività motoria (garze, bende, creme per i piedi, cerotti per vesciche ecc..); contatto con un medico e/o fisioterapista per infortuni più gravi, servizi benessere e relax, offerta massaggi (generali o specifici per trattamento muscoli)
- Servizi di ristorazione: chi svolge attività di trekking non segue diete particolari, ma è portato a mangiare cibi sani, non troppo calorici e possibilmente di produzione locale. Viene apprezzata, quindi, l’offerta di “menu per viandanti” oltre che la possibilità di fornire colazioni da asporto e pranzi al sacco. Il Menu del Viandante è un menu turistico riconoscibile da:
- Prezzo massimo 15€
- Offerta di un primo/secondo con contorno/acqua/caffè oppure piatto unico/acqua/caffè
- Proposta di piatti tipici locali
I servizi ristorativi per poter acquisire la qualifica di “Amico del Viandante” si impegnano ad offrire il “Menù del Viandante” riconoscibile da:
- Prezzo massimo 15 €
- Offerta di un primo/secondo con contorno/acqua/caffè oppure piatto unico/acqua/caffè
- Proposta di piatti tipici locali